La scelta architettonica della villa in contesto agricolo, rielabora in chiave moderna gli stili dei rustici residenziali del medio polesine con pianta a forma di L, copertura a due falde a piani sfalsati e portico sorretto da pilastri in mattoni a vista. Strutturalmente si è scelto di optare per pareti in blocchi cassero di legno cemento con l’aggiunta di grafite che andranno armati con barre di acciaio sia orizzontalmente che verticalmente e gettati in opera per raggiungere standards antisismici, ad alto efficientamento energetico e acustico e resistenza al fuoco. Gli impianti previsti prevedono una centrale termica in pompa di calore ad alto rendimento energetico con controllo dei carichi in domotica ed inseguimento solare, pannelli radianti di riscaldamento e raffrescamento a pavimento, ventilazione meccanica controllata con deumidificazione dell’aria.
In questo progetto, per la costruzione sono stati utilizzati blocchi a cassero in legno e cemento dell’azienda Isotex.